Presentazione Enzo Carro |
|
|
Eclettico
artista napoletano: cantante (voce antica
da tenore leggero), attore, autore e musicista. Suona la chitarra classica |
Cantante - Attore Ha all’attivo oltre 1500
esibizioni, in Italia e all’estero (Stati Uniti, Russia, Giappone, Germania,
Svizzera, Austria, Marocco, Polonia, Moldova e Ungheria), sia da solo che collaborando
con gruppi musicali e compagnie teatrali, anche in tipi di spettacolo molto
diversi tra loro (coro lirico, operetta, musical, commedia, spettacoli di varietà,
cabaret e cantastorie). Molte delle sue esibizioni
sono in forma concertistica, sia da solo che in piccole formazioni musicali. Dal 1993 si esibisce
principalmente in propri recital, sempre accompagnandosi con la chitarra
classica. Caratteristica di questo
suo stile (fra il teatro canzone e
la lezione concerto) sono i
simpatici aneddoti e le curiosità storiche con cui introduce o inframmezza le
varie canzoni. Per definirlo ha coniato un nuovo termine: Storicantore. Ricercatore - Autore - Compositore Si
è occupato di tutto il repertorio canoro napoletano (musica popolare, colta,
canzone classica, avanspettacolo, macchiette, sceneggiate, ecc.), Appassionato
cultore e ricercatore di canti e tradizioni popolari, ha scritto e messo in
scena molti spettacoli e recital sulla cultura e sul canto napoletano: sia
della cosiddetta musica colta (Frottole, Villanelle, Arie da Opere Buffe,
ecc.), sia di musica popolare (Tarantelle, Fronne, Tammurriate, ecc.), sia di canzoni che potremmo definire
post-canzonetta (Canzoni classiche napoletane, Macchiette, Canzoni di Sceneggiate,
ecc.), riassumendo la sua ricerca nella pubblicazione del libro “L’eredità
di Partenope”. Oltre
alla pubblicazione di diversi saggi si occupa di spettacolo, scrivendo più di
50 copioni teatrali (recital, riviste, musical e commedie), programmi radio e
televisivi (fra cui 20 puntate del programma Varietà per varie… età
condotto su TV Prato), oltre 300
canzoni, e poi racconti, monologhi, poesie e sceneggiature cinematografiche. Docente Insegna
tecnica vocale (canto), tecniche di teatro comico (cabaret,
avanspettacolo, ecc.) e ortografia della lingua napoletana. Spesso
è invitato a tenere lezioni di cultura
napoletana presso scuole teatrali, musicali ed università (anche presso
l’Università di Firenze). |
Enzo Carro
- 339/1918246 info@enzocarro.it