Curriculum artistico
Oltre alle varie collaborazioni, dal 1993 allestisce (spettacoli propri)
1976
Voce e flauto con
i Musici di Corte (musica popolare del sud Italia). Collaborazioni con
la compagnia teatrale Arte collettiva. Spettacoli presso Pianura
(NA); Contrada Romano (NA) e Teatro La Perla (NA).
1977-1978
Attore e musicista
con la compagnia Cenacolo di teatranti in Via Toledo di notte di
R. Viviani. Spettacoli presso Teatrino Camaldoli (NA).
1982-1983
Attore e musicista
con la compagnia Gruppo culturale d'avanguardia in 'O miedeco de'
pazze di V. Scarpetta. Spettacoli presso Teatro Corona (Quarto - NA)
e Teatro delle prigioni (Castel dell'Ovo - NA).
Studia violino e
solfeggio con il M° Rosario Principe.
1983-1984
Voce solista nel
gruppo Hercte (musica popolare del sud Italia). Tournée in Svizzera (Centro
giovanile di Lugano e Stuz theater di Zurigo) ed in Austria (Erwins
stüberl di St. Margareten; Tunnel club, KUK club e Andino
club di Vienna; Kulturschenkhaus di Eisenstadt; Taverne club
di Michelstetten; Gute stübe di Bad Vöslau).
1985
Voce e flauto con
i Sunata Antica (musica popolare del sud Italia). Concerti in Firenze e
provincia (Reggello, Montaione, Castelfiorentino, Certaldo; Calenzano, Empoli,
Scarperia e Monsummano terme); Massa Marittima (GR); Volterra (PI); Stroncone
(Terni) e Barni (CO). Tournée in Germania (Postdam, Einstein cafè di
Berlino e 3° Weinfest di Berlino) ed in Ungheria (Teatro
dell'Università - Budapest).
Inizia a studiare
canto lirico. Ha seguito gli insegnamenti dei Maestri: Rinaldo Grattarola,
Luciana Bartolacci, Aldo Reggioli, Paolo De Napoli ed Elisa Turlà.
1986
Con il gruppo Lo
Scarabocchio mette in scena lo spettacolo di cabaret: T.I.E! Spettacoli
in Firenze; Novi Ligure (AL); Aulla (MS) e Seggiano (GR).
Inizia una lunga
collaborazione con il gruppo di teatro/animazione La Giostra. Spettacoli
in Firenze e provincia (Compiobbi; Molin del Piano; Campi Bisenzio; Calenzano;
Dicomano e Cerbaia); Quarrata (PT); Prato; Pontedera (PI); Sinalunga (SI);
Poggibonsi (SI); Isola d'Elba (LI); Monte San Savino (AR); Domegge di Cadore
(BL); Chieti; Taormina (ME); Arezzo e Roma.
Collabora con il
gruppo di teatro/animazione I Sonnambuli. Spettacoli in Firenze (Teatro di
Rifredi) e Como.
1987
Protagonista
maschile nella commedia musicale La Lupa di G. Verga, che la compagnia I
Giullari di Piazza mette in scena a New York City (St. Mark's Church in
Bowery e City Hall); New York State (Harbor Memorial Hall di
Staten Island e Villa Baglieri di Highland); New Jersey (Joachim's
Church Theater di Trenton) e Connecticut (Yale University Theatre
di New Haven).
1992
Collabora come
musicista con la Compagnia della Nave di Valerio Ranfagni, in I'
peccato di B. Battaglini. Spettacoli presso Teatro SRMS (Nave a
Rovezzano - FI).
Tenore nel Coro
della Toscana (diretto dal M° Roberto Gabbiani), nell'Edipo
Coloneo di Sofocle/Rossini (regìa di Luciano Alberti) e nell'Ivanhoè
di G. Rossini (direzione d'orchestra di Peter Maag). Spettacoli presso Teatro
dei Rinnovati (SI).
Insegna canto
dialettale presso la scuola di musica El Cabildo (Firenze).
Tiene lezioni
sulla storia della canzone napoletana presso l'Università degli studi
di Firenze (con i Prof. Pio Baldelli e Alessandro Fornari).
Voce con il Trio
Popolare Toscano (con Alessandro Scavetta e Pietro Calabretta: canti
popolari toscani interpretati "a Cappella" - con l'ausilio delle sole
voci). Partecipazione alle rassegne On the road festival (Pelago - FI) e
Mercantia (Certaldo - FI).
1993
Il Trio
Popolare Toscano diventa Duo popolare toscano (Enzo Carro e
Alessandro Scavetta). Nasce il concerto I canti dei nostri nonni.
Spettacoli presso Giardini di Bellariva (FI); Chiostro di S. Ambrogio
(FI); Sala Via Luna (FI); Oratorio S. Felice (FI); Circolo
Isolotto (FI); Piazza Indipendenza (FI) e Il Gignoro (FI).
Voce solista nella
commedia musicale 'Na festa 'e piazza con la compagnia CTS/Juvenilia.
Spettacoli a Mosca e Orginzowa (Ex Urss).
1994
Voce solista nella
commedia musicale C'era una volta il monologo: Firenze/Napoli e
viceversa con la compagnia di Brunetto Salvini (Firenze). Spettacoli
presso: Teatro S. Leone (FI); Teatro Comunale (Stia - AR); Teatro
Everest (San Casciano - FI); Teatro S. Andrea (Montevarchi - AR); Rigomagno
(SI); Mercatale (FI); Montespertoli (FI); Borgo San Lorenzo
(FI); Romola (FI); ARCI Bottai (FI); Anconella (FI); Moggiona
(AR); La Querce (Prato); Vingone (Scandicci - FI); Scandicci
(FI); Sorgane (FI); Teatro di Torregalli (Scandicci - FI);
ARCI Incisa Valdarno (FI); Teatro di Cestello (FI); Larciano
(PT); Teatro degli Antei (Pratovecchio - AR); Teatrino di Partina
(AR); Circolo Le Bagnese (Scandicci - FI); Montespertoli (FI); Volterra
(PI); Teatro S.M.S. Quarate (FI).
Presenta la
manifestazione Atto d'amore e solidarietà (manifestazione di
calcio/spettacolo) al Palasport di Firenze. Fra gli ospiti: Eleonora Vallone;
Giancarlo Antognoni; Laura Troschel; Adriana Russo; Luciano Chiarugi; Niki
Giustini, Graziano Salvadori e Alessandro Canino.
1995
Tenore nella
compagnia d'operette La Barraca di Vicenza, nello spettacolo Conti,
scugnizzi e… vedove allegre. Spettacoli in Vicenza; Cittadella (PD) e Cerea
(VR).
Tiene un
masterclass sulla lingua napoletana per un corso di canto lirico tenuto
da M° Tal Fontleroy, presso il Palazzo Vagnotti di Cortona (AR).
Canta con il
gruppo I bizantina = Concerti al Parterre (FI) e Cecina
(LI).
Voce solista nel
varietà Caffè Vesuvio (con Brunetto Salvini e il Mago Manuel, il Mago
Giovanni e il Mago Bios). Spettacoli al Teatro S.M.S. Quarate (FI).
1996
Tenore nella
commedia musicale Napolitudine con la compagnia Gruppo Attori Insieme
di Roma. Spettacoli presso Teatro Vittoria (Roma); Ladispoli
(Roma) e Auditorium Scuola di Polizia (Nettuno - Roma).
La compagnia Sedano
fiorito di Fondi (LT) mette in scena la commedia La seduta spiritica
di Enzo Carro. Spettacoli in Fondi (LT); Campomele (LT) e Lenola (LT).
Scrive la sigla
per la trasmissione radiofonica C'era una volta Firenze di Brunetto
Salvini (in onda su Lady Radio). La stessa diventerà la sigla della commedia
musicale (1998) I tempi cambiano: c'era una volta l'acqua cheta di
Brunetto Salvini. Spettacoli presso Teatro Aurora (Scandicci - FI) e Auditorium
di Campi Bisenzio (FI).
Scrive il brano All'ombra
di' Brindellone, come sigla per la trasmissione radiofonica Lo scoppio
del carro di Brunetto Salvini (in onda su Lady Radio).
1997
Voce solista nel
varietà Il vecchio, il nuovo e lei (con Brunetto Salvini e Tiziana
Caserta). Spettacoli presso Partina (AR) e Teatro Comunale (Stia
- AR).
E' l'artista
ospite in Marocco presso il Consolato Italiano di Tangeri in occasione
della Settimana di Cultura Italiana.
1998
Voce e chitarra
nel gruppo La tarantella (musica popolare del sud Italia). Concerti al Cachondeo
(SP); Riomaggiore (SP) e Porto Lotti (SP).
Attore e cantante
in Cafè Olé: Varieté improvvisé di Enzo Carro e Lisetta Luchini.
Spettacoli presso Borgo San Lorenzo (FI); Il boschetto (FI); Le
Piagge (FI) e Golf club (Poppi - AR).
1999
Voce e chitarra
nel gruppo Carrosone band (cover del grande Renato Carosone). Spettacoli
presso Parterre (FI); Montemurlo (FI) e Anconella (FI).
2000
Voce e chitarra
nel gruppo Folk Festa Band (canti popolari in stile Yiddish). Spettacoli
presso I risorti (Prato); Piazza S. Spirito (FI); S.
Monaca (FI); Rignano sull'Arno (FI) e Suoni dal gazebo (FI).
Attore e cantante
nello spettacolo Varietà per varie… età (con Brunetto Salvini, Lisetta
Luchini e Giovanni Lepri). Spettacoli presso Teatro Guido Monaco (Prato)
e Circolo Scintilla (San Michele Agliana - PT).
Collabora, come
cantante, al CD Natale a Firenze.
2001
Canta con l'Orchestra
Big Band X in Piazza della Signoria (FI) e in Piazza della
Passera (FI), nel contesto della manifestazione Maori a Firenze.
Incide il CD Benvenuti a Carro.
Partecipa al
progetto Nel Regno delle 2 Sicilie (con il Trio Musik e Pompeo Perrone).
Spettacoli presso Agricantus (PA) e S. Mauro Castelverde (PA).
Tournée in Giappone
(Nagoya, Gifu, Rakusai, Kyoto, Hamamatsu, Sakay, Senboku e Osaka).
Pubblica il libro L'eredità di Partenope.
È la voce narrante
nel video Assistenza al ritorno spontaneo, realizzato da Pier Angelo
Bonazzoli sulle attività di ricostruzione di InterSOS in Bosnia-Erzegovina.
È la voce narrante
nel video CD ROM Ecomuseo del Casentino, realizzato dal CRED e dalla
Comunità Montana del Casentino.
2002
Musica i brani Dio
lo vuole e Finale per la performance Cedo nulli di Gianna
Maria Mucci. Spettacolo presso Salone Brunelleschi, Palagio di
Parte Guelfa (FI).
Collabora, come
autore e cantante, al CD Estate Summit.
Segue un
laboratorio di dizione teatrale, tenuto dall'attore Aldo Bettocchi, ed uno
stage sul doppiaggio, tenuto dagli attori Lecinia Lentini e Roberto Ciurlini.
Partecipa al
concerto Leggende di pace di Luca Di Volo (circa 50 musicisti sul palco)
tenuto presso il parco Villa Demidoff di Pratolino (FI).
Partecipa al
progetto Omaggio a Fabrizio De André organizzato dal Comune di Prato.
Concerti presso l'Auditorium Datini ed il Teatro Fabbricone (PO).
Tournée in Giappone
(Oita).
2003
Partecipa al
progetto Donne, Pace, Musica, Parole con la Compagnia Versus,
organizzato dal Comune di Prato presso la sala del Palazzo Novellucci (PO).
Partecipa
al concerto Canta e sona con Luca Di Volo, Francesco Burroni, Eleonora
Tancredi e Filippo Pedol tenuto presso il comune di Torrenieri (SI).
Tournée in Polonia
(Prószków - Opole).
Tournée in Giappone
(Oita).
2004
Partecipa alla
performance ‘Nu suonno, del poeta Vincenzo Russo, tenuto presso il
Teatro Denza (NA) musicando e cantando il brano Voce ‘e popolo.
Tiene un
laboratorio di Cabaret e Varietà presso il Centro Polivalente Michele
Ventrone di San Giusto (Prato), organizzato dalla Circoscrizione Prato
Centro.
Tournée in Moldova
(Chisinau).
Conduce, insieme
alla cantante folk Lisetta Luchini e con la regia di Ferraro Cianchi, lo show
televisivo Varietà per varie… età. Il programma è parte integrante della
trasmissione Cose di casa nostra, in onda ogni sabato e domenica sera su
TV Prato.
-----O-----
Oltre alle varie collaborazioni, dal 1993 allestisce (spettacoli propri)
Enzo
Carro -
Via San Niccolò, 63 - 50125 Firenze - Tel. 055/2344325 - 339/1918246 info@enzocarro.it